Molti dubbi sta sollevando, sui media, la strategia vaccinale messa in campo dal governo italiano. Il 2020 ha visto circa 2,17 milioni di casi accertati di COVID e 75.680 decessi con una letalità ( indica la proporzione di deceduti tra i malati di una certa patologia) pari allo 0,03 %.
Si parla , negli studi televisivi, di immunità di gregge e delle difficoltà di raggiungere la soglia percentuale minima prevista per far sì che la virosi non circoli più. I dubbi nascono dalla tempistica attuabile , rispetto alla organizzazione che lo Stato e le Regioni hanno in sanità, e dal numero elevato di abitanti (60 milioni) . Su "Quarta Repubblica" , contenitore diretto da Nicola Porro, si ipotizzava che per fine estate 2021 non si riuscirà a vaccinare tutti e che non si raggiungerà l'immunità di gregge, potendo variare la virosi (ricordiamo che questo virus utilizza RNA come materiale genico) . Infatti l'RNA è una molecola molto più instabile del DNA e consente ai virus di mutare più facilmente, quindi evolvono ad una velocità decisamente maggiore rispetto a quelli a DNA. Di conseguenza, i virus a RNA riescono ad eludere più facilmente la difesa del sistema immunitario, delle terapie e dei vaccini. Il rischio, quindi, sarebbe l'inutilità del vaccino che , rispetto alla variante genica del virus, diventa obsoleto. In effetti già insistono diverse varianti e la possibilità che queste aumentino e si diversifichino è certamente alta. Ma allora cosa fare? Innanzitutto proteggere i soggetti a rischio per poli morbilità, gli anziani e coloro che per lavoro hanno più possibilità di contagiarsi ed intanto studiare le varianti , individuare ed isolare i casi , mantenere atteggiamenti idonei di contrasto al contagio senza chiudere tutto e predisporre una vera e propria corsa agli armamenti come succede ogni anno con l'influenza e con la scoperta dei nuovi ceppi virali. Questa potrebbe essere una strategia adatta per continuare a vivere ed a convivere con una nuova tipologia virale che ci accompagnerà per anni senza andare nel panico, come sembra che stia succedendo.
